The Legend of Harley Davidson Sportster
Harley-Davidson Sporster: la storia, le special e la pubblicità. Una sezione dedicata alle Buell motorizzate Harley-Davidson.
Sezioni
mercoledì 25 giugno 2025
sabato 21 giugno 2025
Dieci anni!!!!!
Quando, dieci anni addietro, decisi di aprire questo blog dedicato allo Sportster, avevo altri progetti in mente. Ero mosso dalla passione, ma anche dal desiderio (diventato poi vano) di farne un lavoro. La strada ha poi preso altre pieghe, ma questo blog è rimasto nel mio dna, così come ho nel dna lo Sportster, sebbene la vita sia strana e non è detto che continuerò a girare all’infinito con queste moto…..
Dal lontano 1992, quando mio padre mi comprò il primo 883 (trasmissione finale a cinghia, cambio a cinque rapporti e serbatoio peanut da 8,5 litri….) ho avuto la sensazione che questa moto in qualche modo avrebbe fatto parte di me.
I primi tempi, come per molti, il sogno per me era rappresentato dai grossi “1340”. Poi qualcosa iniziò a cambiare e, senza nemmeno rendermene conto, iniziai a documentarmi sempre più sullo Sportster. La nascita della rivista Freeway Magazine nel 1994 (se non ricordo male) mi permise di accrescere le mie conoscenze su questa moto. Poi mi aiutò molto frequentare la Numero Uno di Roma dove vedevo in continuo modifiche ed elaborazioni.
Ricordo con piacere che ad un certo punto ero diventato un vero e proprio catalogo vivente di parti speciali dedicate allo Sportster.
Questo blog per me ha rappresentato anche un modo di mettermi alla prova con qualcosa di tutto mio.
Purtroppo sono abituato, da buon sportivo, a misurare tutto in termini di risultati, sebbene questo approccio non sia sempre il più corretto.
E se dovessi misurare la gioia di aver creato questo blog unicamente con i risultati ottenuti (che per me sono le due “D” ovverosia Denaro e Diffusione) dovrei essere affranto per la mia assoluta incapacità in tal senso.
Come detto, non è sempre corretto misurare tutto in termini di risultati, come il rapporto tra le risorse impiegate e gli obiettivi prefissati che si sono raggiunti.
Ogni tanto bisogna aggiustare il tiro, regolandosi di conseguenza e guardando le faccende da altre prospettive per non rimanere perennemente delusi, senza tener conto della realtà dei fatti: che forse un blog di questo tipo non è il più adatto per gli scopi che inizialmente mi ero prefissato.
Vedendo la faccenda in maniera serena ed obiettiva, debbo essere contento del fatto che 1957legend mi ha permesso di coltivare la mia passione per le moto (lo Sportster in particolare) senza alcun vincolo e mi ha permesso di continuare a studiare documentandomi sul tema (ritengo lo studio un elemento fondamentale al pari dello sport e della preghiera per lo sviluppo dell’essere umano), trasmettendo la mia passione senza filtri.
Mi auguro che 1957legend sia piaciuto a quanti vi si sono imbattuti!
martedì 17 giugno 2025
The answer!!!!! XL 1200 CX Roadster
Roberto Demaldè e la crew di HD Parma strabiliano ancora una volta con questo Sportster assai apprezzato nella Battaglia dei Re del 2019.
UP: una vera moto da flattrack
mercoledì 11 giugno 2025
Real Racing Genes - Sportster 1200 Cx Roadster
martedì 3 giugno 2025
Vulcano!!!!! - Sportster 1200 CX Roadster
HD Granada offre la sua visione del 1200 Roadster.
martedì 27 maggio 2025
Flaming Flag
martedì 20 maggio 2025
FS1200R - Sportster 1200 CX ROADSTER
Da Speed & Custom arriva questo interessante Sportster da flattrack.
martedì 13 maggio 2025
Desert Wolf! - XL 1200 CX ROADSTER
"Il lupo del deserto" è apparso qualche tempo addietro, ma merita assolutamente di essere riproposto in questa torrida estate, dove qualche escursione sulla sabbia potrebbe rappresentare un modo per affrancarsi anche dalle ristrettezze della pandemia. Contrariamente a molte elaborazioni di Sportster “da sabbia”, questa volta è stato scelto un modello post-2003 (con il telaio allargato nella parte centrale e posteriore ed il motore montato su supporti elastici che aumentano il peso globale della moto di quasi 50 kg), più precisamente un 1200 Roadster che è stato elaborato pesantemente in vista di una traversata nel deserto, privilegiando quindi l’aspetto funzionale rispetto a quello estetico. Non che sia una moto brutta. Anzi e molto bella, ma esce fuori dai canoni tradizionali a cui si è abituati.
Per riuscire a compiere una vera e propria spedizione in Marocco per quasi 3000 km nel deserto (ne sono stati preparati diversi esemplari), David Borras alias El Solitario, ha dovuto elaborare lo Sportster secondo precisi criteri (la verniciatura non è tra questi….).
Prima di tutto bisognava aumentare la luce da terra. Forcella ed ammortizzatori forniti da Ohlins sono stati fondamentali per questo scopo. La moto doveva avere poi un comportamento “neutro” sulla sabbia. Si è ricorso all’utilizzo di una coppia di cerchi Kineo da 19 pollici con pneumatici Dunlop da flat-track. Per evitare problemi al motore e rotture varie, era indispensabile anche pensare ad uno scarico dalle forme differenti. L’italiana SC Project ha studiato appositamente uno scarico alto due-in-uno con terminale a cono, dotato di retina finale.
Non meno importante è stata la scelta dell’impianto di illuminazione (doppio faro della PIAA) e set di bagagli (con il portapacchi per il parafango) fornito dalla Kriega. E la sella di pelliccia nera ????? Una splendida trovata in puro stile El Solitario!!!!!!
martedì 6 maggio 2025
Cafe Racer Became! - XL 1200 CX ROADSTER
Nel presentarvi alcune delle moto partecipanti alla “Battaglia dei Re”, questa volta ci siamo spinti a Nord dell'Europa......
UP: il serbatoio del carburante
DOWN: il colore della sella stona troppo